Assemblea Congressuale congiunta GITC e CTTV: tanti chicchi sul fuoco!

0
50

“Nuove prospettive, tra riorganizzazione, nuovi team e migliore comunicazione”

• NOTIZIARIO TORREFATTORI, agosto 2025

Dalla nuova sede all’Urban Center di Trieste i torrefattori italiani si confrontano su futuro

Si è tenuta giovedì 24 luglio 2025, presso l’Urban Center di Trieste e in modalità mista, l’Assemblea Congressuale congiunta del Gruppo Italiano Torrefattori Caffè (GITC) e del Consorzio Torrefattori delle Tre Venezie (CTTV). A dare l’avvio ai lavori i rispettivi Presidenti, Omar Zidarich e Silvia Goppion, che hanno presentato la nuova sede e il rinnovato organigramma, ora arricchito da nuovi gruppi operativi tra cui quello dei Young Ambassadors, il Team Sostenibilità e il Team della Comunicazione (che comprende la redazione del Notiziario).

In apertura è stato sottolineato il crescente interesse verso le attività delle due realtà, testimoniato dall’aumento dei soci e delle visualizzazioni mensili sui canali social. Proprio quest’ultima area sarà potenziata attraverso nuovi seminari e contenuti digitali mirati.

Ampio spazio è stato dedicato all’EUDR (Regolamento Europeo contro la Deforestazione), grazie all’intervento tecnico di Massimiliano Scaramelli (Pacorini): la recente risoluzione del Parlamento europeo del 9 luglio 2025, ha apportato modifiche ai tempi di attuazione, alla classificazione dei paesi e alle misure di supporto ai Paesi produttori. Si prospettano aiuti anche per le aziende importatrici, con controlli che potranno avvenire fino a cinque anni dopo l’importazione.

Scaramelli ha illustrato inoltre i servizi della sua azienda per supportare i torrefattori nella realizzazione della due diligence, presentando le loro collaborazioni con provider internazionali. Fondamentale, come spiegato da Teresa Sandalj, sarà l’affidabilità dei dati di partenza: solo da dataset corretti sarà possibile valutare con precisione il rischio Paese e la qualità della due diligence. Per chi acquista solo caffè già sdoganato, non sarà necessario dotarsi di tool IT per l’EUDR, ma sarà comunque obbligatoria la registrazione della “due diligence reference” su Traces, la piattaforma europea.

L’intervento dello studio legale SLED, a cura dell’Avv. Valentina Schiavone, ha sottolineato l’importanza di una strategia legale preventiva che coinvolga l’intera filiera, promuovendo codici di condotta tra fornitori e partner.

Silvia Goppion ha inoltre annunciato nuovi accordi con provider specializzati per agevolare le importazioni conformi al regolamento EUDR. Sempre in ottica sostenibilità, la Dott.ssa Francesca Marchi ha presentato il nuovo Team dedicato, mentre il Presidente Zidarich ha illustrato il calendario fieristico con appuntamenti chiave come Host Milano, l’invito da parte del Consolato del Pakistan a fornire formazione per la produzione di caffè di qualità, la fiera presso Minas Gerais di macchinari per la filiera del caffè; Roberto Nocera, AD di La San Marco, ha annunciato la finale internazionale Espresso presso la loro sede aziendale il 19 ottobre. Andrea Bazzara ha introdotto l’ottava edizione del Trieste Coffee Experts, in calendario per dicembre, dove si discuterà dei nuovi coffee megatrends. Il tema della sostenibilità, centrale in tutte le attività del GITC e CTTV, sarà anche al centro del tavolo Confindustria Veneto il 29 settembre.

Infine, è stato ribadito l’impegno a rendere l’Assemblea sempre più accessibile, anche grazie alla modalità ibrida, che ha permesso a numerosi soci di partecipare da remoto. In programma per i prossimi mesi anche nuovi meeting territoriali al Nord, Centro e Sud Italia.