Messa a disposizione di materie prime e prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale

“Regolamento UE 2023/1115” • NOTIZIARIO TORREFATTORI, dicembre 2023, autore Marco Valerio Francone •  Cosa c’entra il Regolamento (UE) 2023/1115 del 31 maggio 2023 relativo alla messa a disposizione sul mercato dell’Unione e all’esportazione dall’Unione di determinate materie prime e determinati prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale e che abroga il regolamento (UE) n. 995/2010, […]

Una storia di passione per il caffè, attenzione per il sociale e il territorio

“Dersut e i Caballini di Sassoferrato” • NOTIZIARIO TORREFATTORI, dicembre 2023, autore Alberto Medda Costella • “Sono nato in via Stuparich, a Trieste, ma da quando ho tre anni vivo a Conegliano” spiega il Conte Giorgio Caballini di Sassoferrato, patron della Dersut nonché presidente onorario del Gruppo Italiano Torrefattori Caffè. “Nel 1949 sono partito da Trieste […]

Dicembre 2023

Rigenerativo

Ed eccoci giunti agli sgoccioli del 2023, dodici mesi che ci hanno posto di fronte a nuove criticità e sfide, ma anche nuove prospettive. È indubbio che il grande tema ricorrente di quest’anno sia stato quello della sostenibilità. Una tema ampio, ampissimo, con tante diramazioni che stanno però iniziando davvero a far presa nel terreno della nostra società. Probabilmente la novità è proprio questa: si ha la percezione che questi concetti con cui così tante volte ci siamo puliti la bocca, ora abbiano iniziato a prender forma e concretezza, a diventare un po’ più reali, seppur ancora in minima percentuale rispetto a quelli che sono gli auspicati obiettivi. Insomma si continua a parlarne tanto, ma ora, probabilmente ancora a gocce, si inizia anche a farne esperienza.
Caso per noi emblematico quello su cui il nostro Gruppo Italiano Torrefattori Caffè e il presidente Omar Zidarich si sono spesi in questi mesi: il progetto di economia circolare fondato sul recupero del silverskin che da una fase puramente progettuale è passato ai primi step d’implementazione.

Italia e Asia ospitano gli eventi di dicembre

Per visualizzare il contenuto devi essere registrato come socio GITC ed effettuare il login. Una volta eseguito l’accesso verrai indirizzato nell’area riservata ove accedere ai contenuti.

Login
COME REGISTRARSI?

Per diventare un associato GITC visita la sezione Come Registrarsi e scopri i Vantaggi di essere un socio GITC

La locazione commerciale

Per visualizzare il contenuto devi essere registrato come socio GITC ed effettuare il login. Una volta eseguito l’accesso verrai indirizzato nell’area riservata ove accedere ai contenuti.

Login
COME REGISTRARSI?

Per diventare un associato GITC visita la sezione Come Registrarsi e scopri i Vantaggi di essere un socio GITC

Asia, Europa, America: i tre continenti degli eventi al caffè

“Dalle proposte culturali alle conferenze tenute da esperti, dalle occasioni per fare business e rete, alle competizioni locali e internazionali” • NOTIZIARIO TORREFATTORI, novembre 2023, autore Maria Cristina Latini • Il ricchissimo e sfaccettato calendario degli “appuntamenti al caffè” di questo novembre propone una grande varietà di incontri: dai festival itineranti, alle convention delle associazioni di […]

Al via le interviste per aprire uno spaccato sul mondo del caffè oggi

Diamo voce ai nostri Soci

Rubrica dedicata alle interviste fatte ai nostri Soci dal nostro collaboratore il giornalista Alberto Medda Costella. Vengono trattati vari aspetti del nostro mondo del caffè quali storia, rinnovamento e prospettive. In particolare i temi verteranno su:

  • le vecchie botteghe tra tradizione e innovazione;
  • l’importanza della comunicazione nella crescita aziendale:
  • difficoltà e modelli virtuosi nel cambio generazionale;
  • le donne alla guida di imprese di caffè;
  • i risultati raggiunti con le nuove macchine negli impianti di produzione.

Tutti argomenti che servono a inquadrare meglio il fenomeno e il successo del caffè italiano, ma anche a cogliere spunti di riflessione per nuovi progetti o semplici accorgimenti nella gestione di attività già in essere. Molti i soci che hanno collaborato a questa iniziativa, fornendo testimonianza della loro esperienza.

Il successo del caffè italiano è il risultato ottenuto dell’impegno di molte aziende. Non solo i torrefattori ma c’è tutto un mondo che ruota attorno al caffè. Dalle case di spedizione agli assicuratori, dai periti ai trasportatori. Inoltre, tra i nostri Soci possiamo elencare aziende che realizzano, inventano, progettano: macchine da caffè, macinini, pulizia, illuminazione.
Anche loro hanno dato qui testimonianza.

Il Regolamento (UE) 2023/1442: cosa cambia

“MOCA. Novità normative per i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari” • NOTIZIARIO TORREFATTORI, novembre 2023, autore Marco Valerio Francone •  Il Regolamento (UE) 2023/1442 che modifica l’allegato I del Regolamento (UE) 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a […]

La Brasiliana. Da Ailù al Metodo

“La storia della torrefazione ferrarese. Radici e sguardo al futuro nel racconto dei fratelli Gian Carlo e Pierluigi Govoni ” • NOTIZIARIO TORREFATTORI, novembre 2023, autore Alberto Medda Costella • La storia de La Brasiliana inizia per volontà di Carlo Govoni che alla vigilia del secondo conflitto mondiale ha l’intuizione di comprare da un droghiere della […]

Formazione continua: costo o investimento?

“La scelta di un docente qualificato come opportunità strategica” • NOTIZIARIO TORREFATTORI, ottobre 2023, autore Marco Valerio Francone •  La formazione continua è uno dei requisiti che molti standard volontari come ad esempio BRCGS e IFS, inseriscono nei loro protocolli. Ma cosa significa davvero “formazione continua” e soprattutto come può questo processo diventare un investimento strategico? […]

Tutto quello che c’è da sapere

Sicurezza alimentare

Rubrica curata dal dott. Marco Valerio Francone, della MV Consulting srl.
Titoli di alcuni articoli li potete trovare qui elencati.
Oppure consultare la serie finora pubblicata:

GITC
Gruppo Italiano Torrefattori Caffè
Via Gregorio Ananian 2 – 34141 Trieste
C.F.: 80032260327


CTTV
Consorzio Torrefattori delle Tre Venezie
Via Gregorio Ananian 2 – 34141 Trieste
C.F. e Partita IVA: 00312310329


Telefono e Mail
Tel. +39 040 390044
Cell. +39 331 658 5552
info@gitc.it
direzione@gitc.it
notiziario@gitc.it

Scrivici per maggiori informazioni




    Confermo di aver letto l'informativa sulla privacy in materia di protezione dati