Giugno 2023
Sale
Un fenomeno atmosferico anomalo e distruttivo, di fronte al quale ci si scopre del tutto inermi. Purtroppo la devastazione dell’alluvione in Emilia Romagna ci ha travolti con la sua potenza.
Anche noi, del Gruppo Italiano Torrefattori Caffè, vogliamo fermarci per manifestare la nostra vicinanza e solidarietà nei confronti di chi questo dramma l’ha vissuto in prima persona. In particolare, dei nostri soci e conosociati e delle molte realtà a essi collegate.
Inevitabile esser spinti a una riflessione più ampia sui cambiamenti che in misura e con effetti diversi investono tutto il globo.
È proprio di questi giorni una notizia battuta dall’agenzia AGI secondo cui il cambiamento climatico ridurrà di oltre la metà la terra disponibile per le coltivazioni di caffè entro il 2100.
Un orizzonte temporale in realtà molto breve che mette sulla bilancia un pesantissimo 54,4% di terra in meno per coltivare il nostro chicco.
Al via le interviste per aprire uno spaccato sul mondo del caffè oggi
Diamo voce ai nostri Soci
Rubrica dedicata alle interviste fatte ai nostri Soci dal nostro collaboratore il giornalista Alberto Medda Costella. Vengono trattati vari aspetti del nostro mondo del caffè quali storia, rinnovamento e prospettive. In particolare i temi verteranno su:
- le vecchie botteghe tra tradizione e innovazione;
- l’importanza della comunicazione nella crescita aziendale:
- difficoltà e modelli virtuosi nel cambio generazionale;
- le donne alla guida di imprese di caffè;
- i risultati raggiunti con le nuove macchine negli impianti di produzione.
Tutti argomenti che servono a inquadrare meglio il fenomeno e il successo del caffè italiano, ma anche a cogliere spunti di riflessione per nuovi progetti o semplici accorgimenti nella gestione di attività già in essere. Molti i soci che hanno collaborato a questa iniziativa, fornendo testimonianza della loro esperienza.
Il successo del caffè italiano è il risultato ottenuto dell’impegno di molte aziende. Non solo i torrefattori ma c’è tutto un mondo che ruota attorno al caffè. Dalle case di spedizione agli assicuratori, dai periti ai trasportatori. Inoltre, tra i nostri Soci possiamo elencare aziende che realizzano, inventano, progettano: macchine da caffè, macinini, pulizia, illuminazione.
Anche loro hanno dato qui testimonianza.
Tutto quello che c’è da sapere
Sicurezza alimentare
Rubrica curata dal dott. Marco Valerio Francone, della MV Consulting srl.
Titoli di alcuni articoli li potete trovare qui elencati.
Oppure consultare la serie finora pubblicata:
- Inchiostri da stampa per il settore MOCA • 2°
- Inchiostri da stampa per il settore MOCA • 1°
- Economia circolare, “greendeal” e le imprese
- Proroga etichetta ambientale D.Lgs 116
- HACCP E HARPC: cosa sono e come sono strutturati
- Sospeso fino a gennaio 2022 l’obbligo della dichiarazione ambientale per gli imballaggi
- La modifica al regolamento di igiene alimentare
- Biodegradabilità e biocompostabilità: il punto sulla norma volontaria
- Sospensione delle disposizioni per gli imballaggi destinati al consumatore finale
- CONAI: nuove regole per il contributo ambientale
- Certificazione BRCGS GSFS • Versione 8
- L’utilizzo di oli minerali nella lavorazione dei sacchi di juta
- Caffè: novità normative, rischi e pericoli
- Le linee guida dell’OMS per le aziende alimentari
GITC
Gruppo Italiano Torrefattori Caffè
Via Gregorio Ananian 2 – 34141 Trieste
C.F.: 80032260327
CTTV
Consorzio Torrefattori delle Tre Venezie
Via Gregorio Ananian 2 – 34141 Trieste
C.F. e Partita IVA: 00312310329
Telefono e Mail
Tel. +39 040 390044
Cell. +39 331 658 5552
info@gitc.it
direzione@gitc.it
notiziario@gitc.it