“ Eventi longevi, che si rivolgono sia agli specialisti del settore che agli appassionati, caffè “specialty”, incontri e gare di settore”
• NOTIZIARIO TORREFATTORI, ottobre 2025, autore Maria Cristina Latini •
L’agenda degli eventi di ottobre, come ogni anno, presenta numerosi appuntamenti di cui vi proponiamo una selezione partendo dal Nord e Sud America, passando per l’Asia fino all’Europa. Il caffè “specialty” questo mese risulta essere protagonista, vengono inoltre proposte numerose e diversificate gare di caffetteria e le conferenze previste affrontano tematiche chiave per la vita del nostro settore. Il caffè, protagonista assoluto di questi incontri, muove la creatività degli organizzatori che, in base al proprio contesto, si mostrano capaci di rendere il proprio evento attraente per i destinatari di riferimento.
Incominciamo da Portland (Usa), dove il 2 e 3 ottobre si svolge il Roast Summit, il corso firmato Roast – la rivista tecnica statunitense dedicata al settore del caffè “specialty” – che si rivolge ai torrefattori affinché possano acquisire nozioni, tecniche ed esperienza a contatto con altri professionisti del settore, attraverso incontri e seminari riguardanti “l’arte e la scienza della tostatura”. A seguire il 4 settembre, a cura dello stesso organizzatore, si svolge il Portland Coffee Festival per celebrare la dinamica cultura del caffè del Pacifico nord-occidentale.
Andiamo in Giappone, a Tokyo, dove dal 9 al 20 ottobre ritorna SCAJ, la fiera giapponese riservata agli addetti ai lavori e organizzata annualmente dalla Specialty Coffee Association of Japan, fondata 22 anni fa. L’evento, che giunge alla 20a edizione, rappresenta uno degli appuntamenti asiatici più importanti dedicati al caffè “specialty” e ogni anno ospita addetti ai lavori dell’intera filiera provenienti anche dall’America Centrale e Meridionale, dall’Africa e dall’Asia Sud-Orientale. L’appuntamento quest’anno affronta una serie di temi chiave: dall’aumento dei prezzi alla carenza di manodopera, dai cambiamenti climatici all’instabilità globale, dall’introduzione dell’intelligenza artificiale all’automazione e alla digitalizzazione.
A Milano dal 17 al 21 ottobre ritorna Host la fiera biennale dedicata ai settori Ho.Re.Ca. e del caffè, che quest’anno giunge alla 44a edizione. Host è definito dall’organizzazione un “hub” (un centro) internazionale attivo tutto l’anno che osserva stili di consumo, presenta approfondimenti sui vari comparti di cui si occupa, tiene in contatto gli operatori dei vari settori e organizza eventi in tutto il mondo. Anche quest’anno Host ospita numerose gare di caffetteria, fra cui ricordiamo il World Barista Championship (Sca), il Campionato del Mondo di Latte Art Grading, il Gran Premio della Caffetteria e la Moka Challenge.
Ci spostiamo nella capitale finlandese, dove dal 20 al 26 di ottobre si svolge l’Helsinki Coffee Week, dedicato al caffè “specialty” e che prevede una ventina di eventi satelliti nelle caffetterie della città. L’appuntamento annuale, offre la possibilità di partecipare a degustazioni, seminari, dimostrazioni dal vivo e concorsi e si rivolge sia ai professionisti del settore, che al pubblico.
Andiamo a Londra dove il 23 e 24 ottobre si tiene la terza edizione del World Coffee Innovation Summit, organizzato dalla World Coffee Alliance e che riunisce leader globali dei settori di caffè e cacao per elaborare una strategia comune a più livelli, all’insegna della resilienza e della sostenibilità. Fra i temi affrontati dal summit segnaliamo “Come trasformare la conformità alle norme in strategia aziendale, adattamento a EUDR, CSRD e CS3D”, “Digitalizzazione delle catene di approvvigionamento del caffè e del cacao: sostenibilità, innovazione e trasformazione guidata dal consumatore”, “Ampliare l’agricoltura rigenerativa attraverso le origin, riducendo i rischi: rendere l’agricoltura rigenerativa investibile”.
Ci spostiamo in Colombia dove dal 23 al 26 ottobre si tiene Cafés de Colombia Expo, la fiera del caffè “specialty” più importante del Paese, focalizzata sulla valorizzazione del caffè colombiano. L’evento, oltre all’area commerciale, organizza spazi dedicati alla cultura del prodotto e alla formazione. Il Paese – evidenzia l’organizzazione – è, nel settore del caffè, un punto di riferimento a livello globale in merito alla creazione di un sistema di garanzia della qualità del suo prodotto, che mette in una virtuosa correlazione le unicità del “fattore umano” e del luogo di produzione.
Concludiamo a Cincinnati (Usa) dove il 25 e 26 ottobre si tiene il Cincinnati Coffee Festival. Lanciato nel 2017, l’evento annuale, che oggi attira migliaia di amanti del caffè, si è via via guadagnato il primato fra gli appuntamenti del settore nell’area del Midwest. In calendario sono previsti seminari, assaggi, dimostrazioni e gare di latte art. Il festival è curato dall’organizzazione non-profit Ohio River Foundation che persegue l’obiettivo di raccogliere fondi per programmi di formazione volti a “proteggere e migliorare la qualità dell’acqua e l’ecologia del fiume Ohio e del suo bacino idrografico”, del resto – come afferma l’organizzazione – “senza acqua di qualità, non si può avere un buon caffè”.