SIGEP WORLD 2025

0
235

“Eccellenza e internazionalità per il Foodservice”

• Rimini, gennaio 2024 •

L’edizione 2025 di Sigep World – The World Expo for Foodservice Excellence, organizzata da Italian Exhibition Group (IEG), si prepara a consolidare il proprio ruolo di riferimento globale per l’industria del foodservice. In programma alla Fiera di Rimini dal 18 al 22 gennaio 2025, l’evento offrirà un focus su cinque grandi filiere: gelato, da sempre al centro della manifestazione, pastry & chocolate, coffee, bakery e, grande novità della prossima edizione, pizza.
La manifestazione crescerà infatti fino a raggiungere 138.000 metri quadri, con l’aggiunta di due nuovi padiglioni dedicati proprio alla grande filiera della pizza e all’ampliamento dell’offerta merceologica ed espositiva con forni, farine, topping e attrezzature per pizzerie e catene, che conferma Sigep World il faro in tutto il mondo per l’industria del foodservice a 360°.

Internazionalità e Networking
Sigep World 2025 ospiterà espositori da 33 Paesi, provenienti principalmente, oltre che dall’Italia, da Germania, Spagna, Cina, Francia, Turchia, Belgio, Polonia e Stati Uniti, paesi cruciali per lo sviluppo delle relazioni di business nelle 5 community rappresentate in fiera.
La spinta internazionale sarà ancora più importante ed evidente attraverso i programmi strategici di business matching: oltre 520 buyer da 79 paesi, tra cui Stati Uniti, India, Canada, Brasile, Turchia e Cina hanno già aderito al Top Buyers’ Program organizzato per favorire l’incontro in fiera tra domanda e offerta. I profili sono altamente diversificati e rappresentano i principali attori del Foodservice: il 34% proviene da catene – come gelaterie, ristoranti, quick service restaurant, pasticcerie, coffee shop, bakery, pizzerie e catene di hotel – mentre il 28% è composto da produttori e laboratori artigianali. Completano la platea il 20% di importatori, il 14% di distributori e grossisti e il 4% di rappresentanti della GDO e della ristorazione collettiva.
A questi si aggiungono più di 2.500 buyer europei da Spagna, Germania, Francia, Romania, Grecia e Regno Unito, ai quali è stato destinato il Premium Program.
Una grande novità sul fronte internazionale è rappresentata dal progetto Guest Country: a partire da questa edizione ogni anno Sigep World accenderà i riflettori su un paese specifico. Il Guest Country 2025 sarà l’Arabia Saudita, un mercato di grandi potenzialità che sta compiendo significativi progressi nel settore del turismo e dell’ospitalità, grazie ad enormi investimenti, cercando di posizionarsi come una destinazione turistica internazionale.

Focus su Sostenibilità e Innovazione
Sigep World 2025 darà ampio spazio alla sostenibilità con il nuovo Sustainability District, dedicato alla promozione di pratiche sostenibili lungo le filiere del caffè e del cacao. Paesi d’origine come Ecuador, Costa Rica, El Salvador, Venezuela, Colombia, Etiopia, Tanzania, Uganda, Costa d’Avorio e Kenya presenteranno le loro eccellenze, favorendo relazioni etiche e sostenibili.

L’innovazione tecnologica attraverserà ogni filiera, facendo dell’expo una vetrina privilegiata per scoprire le ultime tendenze e soluzioni innovative che stanno trasformando il mondo del foodservice globale. Le tecnologie per il foodservice saranno infatti protagoniste grazie alle partnership con le principali associazioni del settore e all’esposizione delle più recenti innovazioni in termini di macchinari e attrezzature, dalla gelateria alla ristorazione. In questo contesto si inserisce il concept “Taste of Tomorrow”, che combina tecnologia e bioarchitettura per reinventare gli spazi della ristorazione sostenibile.
I padiglioni della Fiera di Rimini ospiteranno anche per la 46esima edizione di Sigep World competizioni di portata nazionale e internazionale, tra cui il Campionato Italiano di Pasticceria, Pizza Senza Frontiere – World Pizza Champions Games, Bread in the City – Bakery World Cup e la Gelato Europe Cup.
Spazio anche a oltre 40 eventi internazionali, tra talk – tra cui Sigep Vision, l’Osservatorio globale sulle tendenze del foodservice, che offrirà approfondimenti sulle evoluzioni del mercato – e concorsi che coinvolgono 60 speaker autorevoli provenienti dall’industria Out-of-Home.
Sigep World 2025 si conferma quindi un appuntamento imperdibile per professionisti e aziende che vogliono anticipare le tendenze e consolidare la propria presenza sul mercato: l’eccellenza del settore foodservice si dà appuntamento a Rimini.

 

“Dal gelato artigianale alla pizza, tutta l’industry del foodservice in Fiera a Rimini dal 18 al 22 gennaio 2025”

• Rimini, ottobre 2024 •

La 46esima edizione di Sigep, il salone internazionale di riferimento per il mondo foodservice firmato Italian Exhibition Group (IEG), si terrà tra i padiglioni del quartiere fieristico di Rimini dal 18 al 22 gennaio 2025 e rappresenterà un luogo di riferimento per gli operatori professionali di 5 grandi filiere. Oltre al gelato, da sempre al centro della manifestazione, saranno protagoniste anche le migliori selezioni di tecnologie foodservice per il mondo coffee – del quale verrà esplorato ogni aspetto, dalle piantagioni ai chicchi verdi, dalla tostatura alle specialità provenienti da tutto il mondo, fino alle attrezzature per la lavorazione automatica e le soluzioni di packaging – e per il comparto pastry&chocolate e bakery.
Tra le principali novità, inoltre, grande attenzione e maggiore spazio dedicato alla pizza, che arricchirà ulteriormente e completerà un’offerta espositiva fieristica che fa di Sigep un faro in tutto il mondo per l’industria del foodservice a 360°.
Proprio per questo posizionamento e come conseguenza della continua crescita internazionale della manifestazione – l’impegno per la prossima edizione sarà raddoppiato con un road show europeo previsto in autunno per coinvolgere giornalisti e buyer anche grazie alla collaborazione dei regional advisor di IEG, con particolare focus su importatori, distributori, catene foodservice e alberghiere – Sigep 2025 si presenta con una veste rinnovata, a partire dal nuovo payoff “Sigep World – The World Expo for Foodservice Excellence”, che sottolinea la centralità globale del salone riminese.
Novità anche per quanto riguarda l’area fieristica, che sarà arricchita e ampliata da IEG con la realizzazione di due nuovi padiglioni fino a toccare i 140mila mq di superficie espositiva, rispondendo così alla necessità di nuovi spazi dovuti alla crescita di Sigep: nell’edizione 2024, infatti, sono arrivati visitatori da 160 paesi, anche grazie ai 1.200 brand espositori provenienti da 35 nazioni e oltre 500 buyer da 84 nazioni.
Riflettori puntati come sempre verso i più importanti talk di tutte le communities presenti: quello di apertura, in particolare, sarà incentrato sulle più aggiornate tendenze – nazionali e soprattutto internazionali – del foodservice, confermando Sigep World come la voce più autorevole del settore grazie al lancio di Sigep Vision, l’Osservatorio globale sui trend del gelato e del foodservice.
E ancora, attenzione ai nuovi trend su scala mondiale riguardanti le ultime tecnologie delle macchine automatiche per il caffè – con un evidente miglioramento anche sul fronte sostenibilità – i lievitati e le novità del mondo della pasticceria, oltre naturalmente alla gelateria del futuro, con l’evento di Rimini che è il volano principale per la diffusione della cultura del gelato italiano in tutto il mondo.
A Sigep World 2025 infine torneranno, come ogni anno, le Arene e le competizioni nazionali e internazionali che lo scorso gennaio hanno visto partecipare ben 25 paesi – dedicate a tutte le filiere rappresentate, tra cui la Gelato Europe Cup e i Campionati Italiani Baristi e Caffè organizzati in collaborazione con la Specialty Coffee Association: nella Coffee Arena di Sigep, i professionisti del mondo del caffè si sfideranno nelle 7 finali nazionali valide per le finali mondiali del circuito WCE (World Coffee Events).