EUDR e caffè: Bruxelles verso un secondo rinvio

“Tracciabilità e sostenibilità restano al centro dell’agenda europea” • NOTIZIARIO TORREFATTORI, novembre 2025, autore Alberto Polojac  • Bruxelles concede tempo in più, ma non margini di manovra. Per il comparto del caffè, il 2025 resta l’anno della preparazione obbligata Bruxelles sembra pronta a concedere un secondo rinvio all’applicazione del Regolamento UE sulla deforestazione, noto come […]

La nuova ISO 9001:2026

“Scopriamo insieme le novità in attesa della versione definitiva” • NOTIZIARIO TORREFATTORI, novembre 2025, autore Marco Valerio Francone •  Le aziende avranno tre anni per adeguarsi ai nuovi requisiti dei sistemi di gestione della qualità. La nuova norma ISO 9001:2026 è stata pubblicata in Draft il 27 agosto 2025 entrando di fatto nel periodo di consultazione […]

Novembre 2025

AI, regole e
nuova cultura

Cosa resta dopo Host

HOST Milano si è chiusa da poche settimane lasciando, come sempre, la sensazione di un settore in grande movimento. L’energia delle macchine, i nuovi format di consumo e la spinta dell’intelligenza artificiale applicata al marketing e alla produzione hanno raccontato un caffè che guarda avanti, ma anche un comparto che sta imparando a riconoscersi nel proprio racconto.

Tra i protagonisti della fiera, il Gruppo Italiano Torrefattori Caffè, insieme a CTTV e ACT, ha contribuito a dare visibilità all’intero sistema caffè con uno stand condiviso, testimonianza concreta di come collaborazione e unità possano generare valore. I lavoro di coordinamento, l’entusiasmo e la professionalità dele tre associazioni hanno reso possibile una presenza efficace, gettando basi solide per il prosieguo dell’anno associativo e per le sfide che attendono il settore. Il prossimo appuntamento sarà a SIGEP Rimini 2026, dove verranno presentate alcune novità che segneranno la rotta del nuovo anno.

Nel frattempo, il mondo del caffè continua a interrogarsi. Dai festival di novembre emergono temi globali come sostenibilità, tracciabilità e formazione. Bruxelles valuta un secondo rinvio dell’EUDR, mentre i Paesi del Golfo preparano una norma che imporrà di indicare la percentuale di caffeina in etichetta: segnali di una filiera che si orienta sempre più verso la trasparenza.

Gli “eventi al caffè” di novembre

Per visualizzare il contenuto devi essere registrato come socio GITC ed effettuare il login. Una volta eseguito l’accesso verrai indirizzato nell’area riservata ove accedere ai contenuti.

Login
Hai dimenticato la password? – Clicca qui per recuperarla
COME REGISTRARSI?

Per diventare un associato GITC visita la sezione Come Registrarsi e scopri i Vantaggi di essere un socio GITC

Import/Export MACEDONIA DEL NORD

Per visualizzare il contenuto devi essere registrato come socio GITC ed effettuare il login. Una volta eseguito l’accesso verrai indirizzato nell’area riservata ove accedere ai contenuti.

Login
Hai dimenticato la password? – Clicca qui per recuperarla
COME REGISTRARSI?

Per diventare un associato GITC visita la sezione Come Registrarsi e scopri i Vantaggi di essere un socio GITC

Certificato di origine

Per visualizzare il contenuto devi essere registrato come socio GITC ed effettuare il login. Una volta eseguito l’accesso verrai indirizzato nell’area riservata ove accedere ai contenuti.

Login
Hai dimenticato la password? – Clicca qui per recuperarla
COME REGISTRARSI?

Per diventare un associato GITC visita la sezione Come Registrarsi e scopri i Vantaggi di essere un socio GITC

Al via le interviste per aprire uno spaccato sul mondo del caffè oggi

Diamo voce ai nostri Soci

Rubrica dedicata alle interviste fatte ai nostri Soci dal nostro direttore Alberto Medda Costella. Vengono trattati vari aspetti del nostro mondo del caffè quali storia, rinnovamento e prospettive. In particolare i temi verteranno su:

  • le vecchie botteghe tra tradizione e innovazione;
  • l’importanza della comunicazione nella crescita aziendale:
  • difficoltà e modelli virtuosi nel cambio generazionale;
  • le donne alla guida di imprese di caffè;
  • i risultati raggiunti con le nuove macchine negli impianti di produzione.

Tutti argomenti che servono a inquadrare meglio il fenomeno e il successo del caffè italiano, ma anche a cogliere spunti di riflessione per nuovi progetti o semplici accorgimenti nella gestione di attività già in essere. Molti i soci che hanno collaborato a questa iniziativa, fornendo testimonianza della loro esperienza.

Il successo del caffè italiano è il risultato ottenuto dell’impegno di molte aziende. Non solo i torrefattori ma c’è tutto un mondo che ruota attorno al caffè. Dalle case di spedizione agli assicuratori, dai periti ai trasportatori. Inoltre, tra i nostri Soci possiamo elencare aziende che realizzano, inventano, progettano: macchine da caffè, macinini, pulizia, illuminazione.

È possibile leggere anche le interviste fatte alle Aziende Convenzionate; anche loro hanno dato qui testimonianza.

EUDR e caffè: Bruxelles verso un secondo rinvio

“Tracciabilità e sostenibilità restano al centro dell’agenda europea” • NOTIZIARIO TORREFATTORI, novembre 2025, autore Alberto Polojac  • Bruxelles concede tempo in più, ma non margini di manovra. Per il comparto del caffè, il 2025 resta l’anno della preparazione obbligata Bruxelles sembra pronta a concedere un secondo rinvio all’applicazione del Regolamento UE sulla deforestazione, noto come […]

La nuova ISO 9001:2026

“Scopriamo insieme le novità in attesa della versione definitiva” • NOTIZIARIO TORREFATTORI, novembre 2025, autore Marco Valerio Francone •  Le aziende avranno tre anni per adeguarsi ai nuovi requisiti dei sistemi di gestione della qualità. La nuova norma ISO 9001:2026 è stata pubblicata in Draft il 27 agosto 2025 entrando di fatto nel periodo di consultazione […]

La forza della collaborazione: Assocaffè, Gruppo Italiano Torrefattori e Consorzio Tre Venezie insieme a Host Milano

“La forza della collaborazione: Assocaffè, Gruppo Italiano Torrefattori e Consorzio Tre Venezie insieme a Host Milano” • NOTIZIARIO TORREFATTORI, ottobre 2025, autore Giovanna Gelmi e Lorenza Negri •  Tre associazioni di riferimento del settore uniscono le forze a HostMilano per promuovere tradizione, sostenibilità e innovazione Il caffè italiano fa squadra Tre realtà rappresentative della filiera del caffè […]

Tutto quello che c’è da sapere

Sicurezza alimentare

Rubrica curata dal dott. Marco Valerio Francone, della MV Consulting srl.
Titoli di alcuni articoli li potete trovare qui elencati.
Oppure consultare la serie finora pubblicata:

GITC
Gruppo Italiano Torrefattori Caffè
C.so Camillo Benso C.te di Cavour, 2/2
34132 TRIESTE
C.F.: 80032260327


CTTV
Consorzio Torrefattori delle Tre Venezie
C.so Camillo Benso C.te di Cavour, 2/2
34132 TRIESTE
C.F. e Partita IVA: 00312310329


Telefono
Cell. +39 331 178 2202

Segreteria
info@gitc.it

Comunicazione con soci e inserzionisti
notiziario@gitc.it
WB +39 334 8778002

Presidenza GITC
presidente.zidarich@gitc.it

Presidenza CTTV
presidente.consorzio@gitc.it

Scrivici per maggiori informazioni




    Confermo di aver letto l'informativa sulla privacy in materia di protezione dati