Massimiliano Fabian alla guida della European Coffee Federation

“L’Italia rafforza il suo ruolo nelle istituzioni europee del caffè” • NOTIZIARIO TORREFATTORI, giugno 2025, autore FM  • Il numero uno di Demus guiderà la voce unitaria del commercio e dell’industria del caffè in Europa, puntando su sostenibilità, tracciabilità e dialogo tra imprese e istituzioni Massimiliano Fabian, presidente e amministratore delegato della triestina Demus S.p.A., […]

Ispezioni igieniche: più di una semplice verifica

“Controlli in campo per garantire sicurezza e conformità” • NOTIZIARIO TORREFATTORI, settembre 2025, autore Marco Valerio Francone •  Come funzionano le ispezioni igieniche e perché rappresentano uno strumento decisivo per assicurare la qualità e la sicurezza nel settore alimentare e degli imballaggi Nel settore alimentare e in quello degli imballaggi destinati al contatto con gli alimenti, […]

Non perderti i Webinar dedicati all’EUDR organizzati da Pacorini con il patrocinio di GITC, CTTV ed Associazione Caffè Trieste. Cinque date per il mese di Settembre da non perdere.

La partecipazione è gratuita seguiranno i link per l’accesso.

Ottobre 2025

Tre associazioni insieme
per qualità, innovazione
e sostenibilità

Host Milano

Dopo il successo di SIGEP Rimini, che ha ribadito la centralità del caffè nel panorama del foodservice internazionale, il settore volge lo sguardo a un nuovo appuntamento di rilievo: Host Milano, evento a cui dedichiamo la copertina di questo numero. In questa occasione, il Gruppo Italiano Torrefattori Caffè condividerà lo spazio espositivo con l’Associazione Caffè Trieste e il Consorzio Torrefattori delle Tre Venezie.

Tre realtà distinte per storia e radici territoriali, ma unite da un obiettivo comune: valorizzare la qualità e l’artigianalità del caffè italiano, affrontando con un approccio sinergico le sfide cruciali della filiera – dalla sostenibilità alla tracciabilità, dalla formazione sensoriale agli adempimenti normativi, a partire dall’EUDR.

Questa scelta di condividere il palcoscenico milanese non risponde solo a esigenze logistiche, ma rappresenta un segnale tangibile di cooperazione, volto a rafforzare la presenza delle imprese italiane sui mercati internazionali.

Il numero si articola attraverso un’intervista corale ai presidenti delle tre associazioni, seguita da focus dedicati agli eventi in programma a Host, come il World Barista Championship: quindici minuti a disposizione di ogni concorrente per conquistare la giuria attraverso espressi, cappuccini e una “signature drink” in grado di esprimere la propria filosofia del caffè.

Gli “eventi al caffè” di settembre

“ Eventi longevi, che si rivolgono sia agli specialisti del settore che agli appassionati, caffè “specialty”, incontri e gare di settore” • NOTIZIARIO TORREFATTORI, settembre 2025, autore Maria Cristina Latini • Settembre di quest’anno si presenta ricchissimo di appuntamenti del nostro settore, molti di lunga data e tanti che si rivolgono agli addetti ai lavori e […]

Import/Export MACEDONIA DEL NORD

Per visualizzare il contenuto devi essere registrato come socio GITC ed effettuare il login. Una volta eseguito l’accesso verrai indirizzato nell’area riservata ove accedere ai contenuti.

Login
Hai dimenticato la password? – Clicca qui per recuperarla
COME REGISTRARSI?

Per diventare un associato GITC visita la sezione Come Registrarsi e scopri i Vantaggi di essere un socio GITC

Certificato di origine

Per visualizzare il contenuto devi essere registrato come socio GITC ed effettuare il login. Una volta eseguito l’accesso verrai indirizzato nell’area riservata ove accedere ai contenuti.

Login
Hai dimenticato la password? – Clicca qui per recuperarla
COME REGISTRARSI?

Per diventare un associato GITC visita la sezione Come Registrarsi e scopri i Vantaggi di essere un socio GITC

Al via le interviste per aprire uno spaccato sul mondo del caffè oggi

Diamo voce ai nostri Soci

Rubrica dedicata alle interviste fatte ai nostri Soci dal nostro direttore Alberto Medda Costella. Vengono trattati vari aspetti del nostro mondo del caffè quali storia, rinnovamento e prospettive. In particolare i temi verteranno su:

  • le vecchie botteghe tra tradizione e innovazione;
  • l’importanza della comunicazione nella crescita aziendale:
  • difficoltà e modelli virtuosi nel cambio generazionale;
  • le donne alla guida di imprese di caffè;
  • i risultati raggiunti con le nuove macchine negli impianti di produzione.

Tutti argomenti che servono a inquadrare meglio il fenomeno e il successo del caffè italiano, ma anche a cogliere spunti di riflessione per nuovi progetti o semplici accorgimenti nella gestione di attività già in essere. Molti i soci che hanno collaborato a questa iniziativa, fornendo testimonianza della loro esperienza.

Il successo del caffè italiano è il risultato ottenuto dell’impegno di molte aziende. Non solo i torrefattori ma c’è tutto un mondo che ruota attorno al caffè. Dalle case di spedizione agli assicuratori, dai periti ai trasportatori. Inoltre, tra i nostri Soci possiamo elencare aziende che realizzano, inventano, progettano: macchine da caffè, macinini, pulizia, illuminazione.

È possibile leggere anche le interviste fatte alle Aziende Convenzionate; anche loro hanno dato qui testimonianza.

Massimiliano Fabian alla guida della European Coffee Federation

“L’Italia rafforza il suo ruolo nelle istituzioni europee del caffè” • NOTIZIARIO TORREFATTORI, giugno 2025, autore FM  • Il numero uno di Demus guiderà la voce unitaria del commercio e dell’industria del caffè in Europa, puntando su sostenibilità, tracciabilità e dialogo tra imprese e istituzioni Massimiliano Fabian, presidente e amministratore delegato della triestina Demus S.p.A., […]

Ispezioni igieniche: più di una semplice verifica

“Controlli in campo per garantire sicurezza e conformità” • NOTIZIARIO TORREFATTORI, settembre 2025, autore Marco Valerio Francone •  Come funzionano le ispezioni igieniche e perché rappresentano uno strumento decisivo per assicurare la qualità e la sicurezza nel settore alimentare e degli imballaggi Nel settore alimentare e in quello degli imballaggi destinati al contatto con gli alimenti, […]

Assemblea Congressuale congiunta GITC e CTTV: tanti chicchi sul fuoco!

“Nuove prospettive, tra riorganizzazione, nuovi team e migliore comunicazione” • NOTIZIARIO TORREFATTORI, agosto 2025 • Dalla nuova sede all’Urban Center di Trieste i torrefattori italiani si confrontano su futuro Si è tenuta giovedì 24 luglio 2025, presso l’Urban Center di Trieste e in modalità mista, l’Assemblea Congressuale congiunta del Gruppo Italiano Torrefattori Caffè (GITC) e […]

Tutto quello che c’è da sapere

Sicurezza alimentare

Rubrica curata dal dott. Marco Valerio Francone, della MV Consulting srl.
Titoli di alcuni articoli li potete trovare qui elencati.
Oppure consultare la serie finora pubblicata:

GITC
Gruppo Italiano Torrefattori Caffè
C.so Camillo Benso C.te di Cavour, 2/2
34132 TRIESTE
C.F.: 80032260327


CTTV
Consorzio Torrefattori delle Tre Venezie
C.so Camillo Benso C.te di Cavour, 2/2
34132 TRIESTE
C.F. e Partita IVA: 00312310329


Telefono
Cell. +39 331 178 2202

Segreteria
info@gitc.it

Comunicazione con soci e inserzionisti
notiziario@gitc.it
WB +39 334 8778002

Presidenza GITC
presidente.zidarich@gitc.it

Presidenza CTTV
presidente.consorzio@gitc.it

Scrivici per maggiori informazioni




    Confermo di aver letto l'informativa sulla privacy in materia di protezione dati